Pesto di fagiolini
Il pesto di fagiolini Orominerva è fatto con pochi ingredienti di qualità altissima, 100% italiani: i nostri fagiolini, formaggio a lunga stagionatura con caglio vegetale, basilico genovese DOP, il nostro olio EVO.
Ideale anche per vegetariani.
Col sapore intenso delle sue materie prime, questo pesto regala un assaggio caratterizzato da persistenza finale delicata e molto piacevole.
Il pesto di fagiolini è originale e allo stesso tempo versatile, da usare per aperitivi, antipasti, primi piatti e come condimento per carni bianche e rosse.
Senz’aglio. Non contiene glutine, lattosio, lisozima, frutta guscio.
90 g
Perché scegliere il pesto di fagiolini Orominerva
Quello di fagiolini è un pesto singolare, nato dall’intenzione di proporre prodotti che possano assecondare gusti diversi e nuovi, attraverso l’elevazione di una materia prima eccellente. In questo caso trasformiamo i nostri fagiolini nel modo più semplice possibile, solo con ingredienti di altissima qualità. Ciò consente di preservare le caratteristiche organolettiche dei fagiolini, nonché le proprietà nutrizionali di questi legumi, fonte di fibre, sali minerali e vitamine.
È così che nel nostro pesto di fagiolini si percepisce quell’intensità di sapore che caratterizza la materia prima d’origine, fregiata dal gusto del formaggio e da un pizzico di basilico Genovese DOP, un’armonia di aromi che accompagna l’assaggio fino alla fine, con delicatezza ed estremo piacere per i sensi.
In accordo con la qualità di ogni ingrediente, a fare la differenza è anche l’olio. Usiamo, infatti, l’olio extra vergine di oliva Oliominerva, autentico e naturale, che conserva l’identità del nostro territorio e la lunga tradizione olearia che lo caratterizza.
Un pesto di fagiolini senz’aglio e con caglio vegetale, 100% italiano
Il pesto di fagiolini Orominerva si ottiene da pochi ingredienti selezionati, tutti italiani. È un pesto senza aglio e, soprattutto, contiene formaggio a lunga stagionatura con caglio vegetale. Quest’ultimo è un caglio prodotto mediante estrazione di enzimi vegetali dai fiori di cardo, che rende il formaggio più leggero e fa sì che il pesto possa essere consumato anche dai vegetariani.
La ricetta del nostro pesto di fagiolini è semplice, ma non ordinaria. Come ogni preparazione d’eccellenza richiede valori all’origine che fanno da guida a un percorso esclusivo: il nostro parte dal passato e va alla ricerca di una bontà aperta e rinnovata.
Quella del pesto di fagiolini Orominerva è interessante da scoprire, facile e piacevole da condividere.
Come usare il pesto di fagiolini
Con gusto ed aromi caratteristici ma molto delicati, il pesto di fagiolini si abbina facilmente in cucina. Il suo sapore si condivide con piacere, un piacere per i sensi e non solo. Lo si può usare, infatti, per preparazioni di qualunque natura in ogni occasione, sia per i pasti quotidiani che per quelli più significativi.
Dall’aperitivo, abbinato anche semplicemente a delle tartine, all’antipasto; dai primi piatti, dando ad esempio un tocco di originalità alla classica pasta con pesto, ai secondi a base di carne: con la sua bontà il pesto di fagiolini esalta il valore di ogni portata.
È una bontà diversa dalle altre e che, come da nostra abitudine, delizia oltre le aspettative.
Fagiolini origine Italia (78%)
Olio extra vergine di oliva (18%)
Formaggio a lunga stagionatura (latte, sale, caglio vegetale)
Basilico genovese DOP
Acidificante (acido lattico)
Sale
Valori energetici: 169,2 kcal - 707 kJ
Carboidrati: 5,67 g, di cui zuccheri 1,16 g
Grassi: 16,22 g, di cui acidi grassi saturi 2,56 g
Proteine: 1,36 g
Sale: 0,1 g